La Owac ha maturato una significativa esperienza nel campo della progettazione, costruzione e conduzione di impianti di produzione di energia da fonte fotovoltaica.
La Owac, tramite il suo personale fortemente motivato e qualificato, con l’ausilio di apparecchiature e strumentazione tecnologicamente all’avanguardia, si presenta sul mercato come un partner tecnico affidabile e risolutivo, che può soddisfare le singole esigenze del produttore mediante la fornitura di servizi finalizzati alla conduzione e manutenzione degli impianti fotovoltaici nonché alla verifica, supervisione, mantenimento ed ottimizzazione dell’efficienza produttiva dell’impianto stesso.
La Owac ha sviluppato un sistema di controllo integrato denominato ICS (Integration control system) che le permette di offrire ai propri clienti servizi strutturati su diversi stadi al fine di venire incontro alle specifiche esigenze ed alle diverse configurazioni impiantistiche che si possono presentare. Tale diversificazione consente di ottenere una gestione ed un controllo dell’efficienza complessiva dell’impianto, finalizzata al raggiungimento dei seguenti specifici obiettivi:
- Verificare, controllare e mantenere il regolare funzionamento dell’impianto e dei livelli prestazionali attesi;
- Ottimizzare la performance dell’impianto garantendo la massimizzazione dei ricavi generati;
- Certificare lo stato di salute dell’impianto in riferimento ai livelli di performance stabiliti in contratto e dalle norme tecniche vigenti.
Nel dettaglio, i sevizi offerte da Owac ICS, sono individuati all’interno delle seguenti categorie di servizio:
1. Monitoraggio e supervisione in remoto dell’impianto mediante un proprio dispositivo di telecontrollo denominato geko;
· Fornitura ed installazione di un sistema di monitoraggio versatile ed affidabile che presenta un interfaccia facile ed intuitiva. Tale sistema è compatibile per qualunque tipologia di inverter e presenta le seguenti caratteristiche:
- interfaccia RS485 per inverter fotovoltaici;
- interfaccia Ethernet per invio dati;
- 4 ingressi digitali a contatto pulito;
- 2 uscite digitali (NPN) per relè allarmi esterni;
- 4 ingressi sensori ambientali (irraggiamento, temperatura pannello, temperatura ambiente, velocità del vento);
- case formato DIN6
- alimentazione 24Vcc (alimentatore incluso);
2. Prevalutazione e screening impiantistico;
Il servizio consiste nelle seguenti campagne di monitoraggio:
· acquisizione e monitoraggio dei parametri elettrici in remoto con il sistema gEko;
· acquisizione e monitoraggio dei parametri elettrici in remoto mediante il sistema gEko wireless, in tecnologia Zigbee, nel caso in cui l'impianto non sia dotato di alcun cablaggio e collegamento;
· monitoraggio di campo con rilievo termometrico mediante termo camera ad alta risoluzione;
· monitoraggio di campo con strumentazione specifica;
· Verifica di rispondenza dell'impianto alle nuove norme antincendio (Circolare VVF n.1324 del 7/02/2012);
· Verifica della corrispondenza dell'impianto realizzato alla documentazione finale di impianto;
· Verifica della taratura della strumentazione presente (misuratori, sensori metereologici etc);
· Verifica della potenza nominale dell'impianto;
· Verifica della tensione a vuoto delle stringhe;
· Verifica della corrente di corto circuito delle stringhe;
· Verifica delle correnti di lavoro delle stringhe fotovoltaiche;
· Verifica dei parametri elettrici lato AC;
· Verifica della messa a terra di masse e scaricatori;
· Verifica di isolamento elettrico dei circuiti elettrici dalle masse;
· Verifica del corretto funzionamento dell'impianto fotovoltaico;
· Termometria pannelli per la verifica di eventuali malfunzionamenti in assenza di danni visibili e rispettiva analisi per segnalazioni di situazioni di rischio e/o guasti;
· Termometria dei quadri elettrici per la verifica di eventuali difetti di cablaggio e assemblaggio e rispettiva analisi per segnalazioni di situazioni di rischio e/o guasti;
3. Fase ordinaria di telecontrollo ed analisi dei livelli prestazionali;
Il servizio viene eseguito con l'ausilio di una Centrale Operativa attiva H 24, presidiata da personale qualificato. Il servizio viene attuato su diversi livelli:
· Monitoraggio e verifica giornaliera dei dati di produzione;
· Segnalazione dell'allarme/anomalia riscontrata;
· Pianificazione dell'eventuale intervento di manutenzione;
· Assistenza da remoto agli operatori di campo;
· Verifica in tempo reale del rientro dell'allarme/anomalia.
· Acquisizione dei dati di produzione dell'impianto;
· Verifica, controllo ed elaborazione dei dati acquisiti;
· Redazione del report di producibilità mensile riportante tabelle e grafici riguardanti:
- la produzione effettiva, auto consumata ed immessa in rete;
- la produzione attesa secondo norma UNI 10349, PV GIS e dati ENEA;
- analisi comparativa tra produzione effettiva e produzioni attese;
- mancata produzione e fermo impianto con indicazione delle rispettive cause;
- analisi dei ricavi maturati;
- valutazione delle prestazioni in fase di esercizio determinando il fattore PR (performance ratio) sia mensile che nel giorno di massima produzione;
- consulenza per l'ottimizzazione della produzione;
4. Gestione amministrativa e contabile della produzione;
· Redazione report e grafici di produzione
· Redazione report e grafici energia prodotta, auto consumata ed immessa in rete
· Redazione report e grafici dei corrispettivi maturati ed incassati
· Gestione applicativo web GSE per validazione corrispettivi ed emissione fatture
· Elaborazione delle curve di carico giornaliere ed acquisizione curve Enel
· Compilazione registro di produzione
· Dichiarazioni annuali di produzione per GSE ed Agenzia delle Dogane
5. Audit specialistici di parte terza
Le campagne di monitoraggio saranno finalizzate alle seguenti valutazioni:
· Individuazione e calcolo degli indicatori di prestazioni secondo la norma CEI EN 61724;
· Valutazione delle prestazioni in energia dell'impianto in fase di normale esercizio;
· Valutazione delle prestazioni in potenza in fase di avvio dell'impianto;
· Verifica e certificazione del superamento dei vincoli nelle condizioni di funzionamento dell'impianto richieste dal "Conto Energia" per il riconoscimento delle tariffe incentivanti.
· Verifica e certificazione delle prestazioni minime garantite e del Performance Ratio dell'impianto finalizzate al rispetto delle condizioni contrattuali previste nei contratti EPC o per la firma dei rispettivi PAC e FAC (Provisional e Final Acceptance Certificate)
· Verifica dei parametri elettrici dell'impianto;
· Verifica del BOS (balance of system) dell'impianto;
· Individuazione e definizione degli interventi di modifica, implementazione e miglioramento finalizzati alla massimizzazione dei ricavi economici generati.
6. Manutenzione impiantistica.
· Verifica del corretto funzionamento della protezione di interfaccia;
· Controllo funzionamento inverter;
· Ispezione dei moduli fotovoltaici;
· Misura delle grandezze elettriche (DC e AC);
· Misura resistenza di isolamento tra pannelli e terra;
· Cablaggi elettrici esterni;
· Pulitura moduli (con acqua o prodotti appositi);
· Verifica di continuità elettrica di messa a terra;
· Controllo struttura metallica;
· Cablaggi elettrici interni;
· Controllo inverter e quadri elettrici interni;
· Calcolo rendimento impianto.
Per le cabine elettriche:
· Misure della resistività del terreno in prossimità dei dispersori;
· Controllo degli interruttori di media tensione; ;
· Controllo del quadro di giunzione e di bassa tensione e ispezione di protezione da sovratensione;
· Controllo quadri di giunzione e di distribuzione;
· Verifiche termometriche dei trasformatori;
· Verifiche delle condizioni generali dell'isolamento e dei serraggi dei trasformatori;
· Controllo presenza ostruzioni nei canali di raffreddamento;
· Controllo collegamenti sonde di temperatura
· Ispezione del sistema di ventilazione;
· Controllo visivo della costruzione (interna ed esterna);
· Pulizia del sistema di ventilazione cabina;
· Pulizia dell'edificio della stazione di media tensione;
· Manutenzione della costruzione (infiltrazione acqua, rottura infissi etc);