 |
 |

Servizi di Ingegneria Ambientale
Per l’espletamento efficace dell’attività di consulenza ambientale è necessario applicare un elevato livello di competenza tecnica che includa la comprensione dei processi di produzione, la conoscenza delle problematiche ambientali specifiche del sito oggetto dell’intervento e degl’interventi di mitigazione proponibili.
E’ fondamentale che il consulente sia considerato interlocutore serio e affidabile dalle diverse Autorità coinvolte nella specifica attività, il che rafforza il valore tecnico e la credibilità delle argomentazioni proposte.
Inoltre la capacità di coordinare i rapporti tra le Autorità e il Committente privato e di relazionarsi in modo propositivo ed efficace con le Pubbliche Amministrazioni sono alcuni tra i fattori determinanti il successo di un’iniziativa.
La ns. Struttura di consulenti ed esperti ambientali si è specificatamente caratterizzata, nell’ambito delle proprie attività, per l’insieme di queste competenze.
Di seguito di riportano sommariamente i principali settori di lavoro:
Analisi delle connessioni tra sviluppo della produzione e tutela dell’ambiente, ovvero:
- Studi di impatto, verifiche di assoggettabilità ed analisi di compatibilità ambientale;
- Valutazioni di conformità alla legislazione applicabile in materia di ambiente, sicurezza e igiene del lavoro e individuazione di rischi ambientali latenti;
- Analisi del rischio industriale ed ambientale.
Supervisione e gestione di eventuali criticità ambientali, ovvero :
- Piani d’indagini preliminari, piani di caratterizzazione, analisi di rischio sanitario ed ambientale;
- Progettazione e direzione di bonifiche di siti contaminati, con diverse metodiche e tecnologie;
- Piani di gestione dei rifiuti, delle emissioni atmosferiche e dei reflui e studi di fattibilità di interventi sui processi produttivi per l’introduzione di tecnologie maggiormente eco-compatibili
- Gestione di spedizioni transfrontaliere di rifiuti ed attivazione di rapporti con i principali centri di smaltimento e\o recupero rifiuti pericolosi e non , presenti nell’ambito comunitario.
Progettazione e direzione lavori di impianti per lo smaltimento ed il recupero di Rifiuti Pericolosi e Non Pericolosi, tra cui :
- Discariche tradizionali (ex D.Lgs. 36\2003)
- Discariche di terza generazione (LFM)
- Piattaforme per trattamento (smaltimento\recupero) di rifiuti liquidi (civili ed industriali)
- Piattaforme per il trattamento (smaltimento\recupero) chimico-fisico e\o biologico di rifiuti solidi (civili ed industriali)
- Impianti mobili per trattamento (smaltimento\recupero) di rifiuti liquidi e solidi (chimico-fisici; termici, biologici) – da impiegare anche in attività di bonifica.
|
|
 |
|
 |
 |
FOTOGALLERY
INGEGNERIA AMBIENTALE |
 |
FOTOGALLERY
INGEGNERIA ENERGETICA |
 |
FOTOGALLERY
ATTIVITA' IN CORSO |
 |
SELECT LANGUAGE:
|
|
|
|
|
|