Home Page Azienda Servizi Contatti Area Riservata

Monitoraggio

Home Page Aggiungi ai Preferiti Scrivici

24/05/2013 Progetto di una piattaforma integrata per il trattamento di RSU

 

La piattaforma integrata in progetto prevede il trattamento di circa 100.000 t/anno di RSU attraverso le seguenti operazioni:

·         triturazione e separazione meccanica con raffinazione di CSS;

·         biostabilizzazione aerobica della frazione umida selezionata;

·         recupero delle frazioni metalliche;

·         valorizzazione energetica degli scarti;

·         trattamento del percolato prodotto.

 In sintesi il progetto prevede la realizzazione di:

·         una linea di trito-vagliatura meccanica da 40 t/h per consentire: la triturazione dei rifiuti in ingresso, la separazione dei metalli ferrosi e non, la vagliatura con vaglio a tamburo, la separazione dei materiali plastici (gravimetrica ed ottica), la separazione aeraulica al fine di separare i materiali plastici più leggeri da quelli più pesanti e la triturazione fine per ottenere un CSS di adeguate dimensioni.

·         una sezione di biostabilizzazione aerobica della frazione umida selezionata, costituita da n. 26 biotunnel ad aerazione forzata da 500 m3 ciascuno (durata media del trattamento: 22÷25 giorni);

·         una sezione per la valorizzazione degli scarti costituito da n. 3 moduli KWG 10/15 t/d (tecnologia all’avanguardia ed innovativa che sfrutta la dissociazione molecolare in un reattore al plasma per la formazione di Syngas) per la produzione di energia elettrica (6,6 MWhe) e termica (7,5 MWht).

 Il sistema integrato di gestione per R.S.U. consente il raggiungimento di vari risvolti positivi sia a livello sociale (incremento dell’occupazione legato alla gestione delle varie parti impiantistiche, benefici derivanti dal recupero di energia elettrica e termica, ecc.), economici (riduzione della tariffa per lo smaltimento dei rifiuti, dei costi indiretti derivanti da danni ambientali, dei costi indiretti derivanti dal miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie generali, ricavi derivanti dal riciclo/recupero di materiali di scarto, ecc.) ed ambientali (riduzione della frazione organica dei rifiuti conferita in discarica in accordo con la politica comunitaria e la normativa nazionale, recupero di sottoprodotti quali metalli, plastica, frazioni residuali secche con alto PCI, riduzione delle volumetrie complessive conferite in discarica, ecc.).

 


FOTOGALLERY

INGEGNERIA AMBIENTALE


FOTOGALLERY

INGEGNERIA ENERGETICA


FOTOGALLERY

ATTIVITA' IN CORSO


EVENTI & PUBBLICAZIONI

NEWS

LAVORA CON NOI

LAVORI E ATTIVITA'

SELECT LANGUAGE:

 
Home Page Mission Servizi Contatti Area Riservata
Copyright © 2008 OWAC S.r.l. All Rights Reserved.