
13 Fiera Ecomondo (Rimini 28-31 ottobre 2009) presentazione di un impianto di selezione e trattamento RSU
La Owac s.r.l. ha presentato il progetto esecutivo di un impianto di selezione e trattamento RSU fornito dalla Sidercamma s.r.l. in costruzione nel territorio di Catania per conto della Sicula Trasporti s.r.l..
L’intero impianto è dimensionato per la gestione di un flusso in ingresso di rifiuti urbani non differenziati pari a 1.200 t/g. operando su un singolo turno lavorativo, con la conseguente possibilità di incremento della potenzialità di trattamento su più turni lavorativi.
L’impianto si compone di tre linee di trattamento aventi ciascuna la capacità di gestire un flusso di rifiuti in ingresso di 400 t/g.
Ogni linea di trattamento si articola come segue:
- Il rifiuto indifferenziato in ingresso viene temporaneamente scaricato nella zona di conferimento (1/3 della superficie del capannone) dove a mezzo di pale meccaniche viene avviato a un TRITURATORE PRIMARIO che provvede alla lacerazione e allo svuotamento dei sacchi in arrivo, attraverso la tramoggia di carico, collegata alla camera di triturazione.
- Da qui un nastro trasportatore avvia il materiale triturato al VAGLIO A TAMBURO VIBRANTE avente lo scopo di separare i corpi rotolanti (contenitori per liquidi, in plastica, metallo ferroso e non ferroso) dai corpi piatti (cartone, carta, film in plastica e tessuti).
- Il sopravaglio viene quindi avviato alla PRESSA e da qui alla LINEA AVVOLGIMENTO BALLE.
- Il sottovaglio a mezzo di TRASPORTATORI A NASTRO viene avviato al SEPARATORE MAGNETICO (per materiali ferrosi), al SEPARATORE A INDUZIONE (per materiali non ferrosi), al SEPARATORE OTTICO (per materiale plastico o polimeri, differenziabili anche per colore).
- Il residuo finale (prevalentemente umido) viene avviato a mezzo di TRASPORTATORI A NASTRO alla zona, all’esterno del capannone, per il carico sui mezzi gommati che trasferiscono la frazione umida al limitrofo impianto di Biostabilizzazione.
Attraverso il processo di selezione la frazione secca da avviare in discarica rappresenta il 40[[[%]]] del rifiuto indifferenziato in ingresso, mentre il restante 60[[[%]]] è rappresentato dalla frazione umida.
Nell'ambito di tale progettazione la Owac s.r.l. è stata, inoltre, incaricata della direzione dei lavori.
Nel prossimo futuro è in programma la realizzazione di un sistema di cogenerazione di energia elettrica e termica ad alta efficienza, in grado di utilizzare, a fini energetici, risorse rinnovabili costituite dalla componente biodegradabile del Rifiuto Solido Urbano, definita RUB (Rifiuto Urbano Biodegradabile).
|